
Una soluzione di progettazione integrata per l'interconnessione dei dispositivi e la progettazione di cavi e cablaggi
E3.cable viene utilizzato per la progettazione e la documentazione di schemi di cablaggio ed il loro layout. Estendendo le funzionalità di E3.schematic, consente di combinare i singoli conduttori nel progetto per formare cavi o cablaggi. È inoltre possibile aggiungere schermature e doppini intrecciati ai cavi e visualizzarli automaticamente nello schematico. E3.cable è ideale per le industrie che sviluppano cablaggi di potenza e di controllo per l'industria automobilistica, per veicoli fuoristrada e veicoli speciali e per l'industria aerospaziale, o per quelle che sviluppano cavi da campo per impianti e macchinari.
Una soluzione di progettazione integrata per l'interconnessione dei dispositivi e la progettazione di cavi e cablaggi
Funzionalità di blocco intelligente che consente la rappresentazione di apparecchiature dinamiche
Funzionalità di gerarchia per un approccio di progettazione flessibile dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto
Visualizzazioni multiple dei dispositivi a scopo di progettazione e documentazione
E3.cable permette l’utilizzo di blocchi: i blocchi possono rappresentare componenti complessi, componenti a Rack, scatole nere, PCB e, attraverso la gerarchia, interi sistemi e sottosistemi. I pin dei connettori di interfaccia vengono aggiunti dinamicamente ai blocchi e le informazioni sui segnali vengono visualizzate a fianco.
Le visualizzazioni consentono una documentazione alternativa di dispositivi quali schemi unifilari, schemi di cablaggio e schemi dei cavi. Ad esempio, i connettori possono essere rappresentati come singoli pin nello schema e poi come connettore completo nello schema dei cavi. Una modifiche ad una qualsiasi delle viste, aggiorna immediatamente tutte le altre viste, assicurando che tutta la documentazione sia sincronizzata.
Ulteriori informazioni sul nostro software di progettazione e produzione di cablaggi
E3.cable supporta la funzionalità di blocco: i blocchi possono rappresentare componenti, apparecchiature a scaffalature, scatole nere, PCB e interi sistemi e sottosistemi. I pin dei connettori vengono aggiunti dinamicamente ai blocchi e le informazioni sui segnali vengono visualizzate a fianco.
Le viste consentono rappresentazioni alternative come schemi a linea singola, schemi elettrici e schemi dei cavi. I connettori possono essere rappresentati come singoli pin nello schema e poi come connettore completo nello schema dei cavi. Modifiche ad una qualsiasi delle viste, vengono immediatamente aggiornate tutte le relative viste correlate.
I sistemi gerarchici e i sottosistemi possono essere rappresentati come blocchi. I segnali e le connessioni possono passare tra livelli e sottolivelli. La gerarchia consente la progettazione dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, promuove il riutilizzo dei progetti e fornisce ai responsabili di progetto una panoramica dei livelli del sistema.
I blocchi possono essere integrati con i dati di progettazione del PCB. Il connettore di interfaccia e le informazioni di segnale del sistema PCB vengono aggiunte dinamicamente ai blocchi della E3.series. Le modifiche al PCB vengono reimportate e aggiornate nel blocco. E3.cable supporta la maggior parte dei formati PCB e ha integrazioni bidirezionali con il CR-8000 di Zuken.
I Nostri Successi
Prodotti correlati della E3.series
L'ambiente di gestione dei dati e dei processi DS-E3 integra l'ambiente di ingegneria elettrica della serie E3. È strettamente integrato con i set di strumenti e gestisce nativamente i dati e le librerie dei progetti di ingegneria E3.series e il processo del flusso di lavoro di ingegneria E3.series.
Related Resources
Scopri di più su E3.cable attraverso i nostri webinar, blog, comunicati stampa e altro ancora
Explore how Zuken’s E3.series integrates seamlessly with leading MCAD tools like Siemens' NX and Solid Edge, Dassault's CATIA V5 / V6 and SolidWorks, PTC’s Creo, and Autodesk’s Inventor for efficient harness design - includes a detailed demonstration of how Siemens NX can be integrated with E3.series.
Scopri come la partnership strategica tra Omexom e Zuken sta rivoluzionando il settore dell'energia grazie a soluzioni innovative di progettazione elettrica. Scopri il ruolo della tecnologia avanzata nel raggiungere un'efficienza, un'adattabilità e una gestione dei progetti senza pari.
La scelta di Haulotte della soluzione E3.Series di Zuken ha permesso l'ottimizzazione della metodologia di lavoro e una proiezione più serena ed efficace verso gli sviluppi futuri.
La tecnologia dell'idrogeno incontra il design di veicoli ad alte prestazioni. Questa è al base di GreenGT, azienda svizzera all'avanguardia nei sistemi di energia a idrogeno. GreenGT ha adottato E3.series di Zuken per creare i progetti elettrici dei suoi prototipi
In questa presentazione vedremo e toccheremo con mano i principali vantaggi di utilizzare la piattaforma DS-E3 Starter Package. una soluzione di Desing Data Management “pronta all’uso” completamente integrata nell’ambiente E3, in grado di gestire esigenze e flussi di lavoro per cui i progettisti si trovano a dover affrontare ogni giorno.
Sulla base di un prospetto sullo stato attuale del progetto delle iniziative Smart Cabinet Building, la presentazione si concentrerà sul tema della fornitura di un contesto circuitale pertinente presso il punto di assistenza.
The start-up company INORCOAT relies on Zuken’s E3.series for the development of environmentally friendly nanotechnology coating systems. INORCOAT’s first system was recently put into operation at the Portuguese National Bank for the coating of dies for euro coins.