
- Case Study
Le architetture di prodotto modulari sono considerate un approccio rivoluzionario per il controllo della complessità del prodotto e della produzione nell’odierno mondo di rapida innovazione tecnologica.
Per utilizzare con successo le architetture di prodotto modulari, l’infrastruttura informatica ingegneristica deve essere solida. Questo perché le interdipendenze tra i moduli devono essere mantenute per supportare processi efficienti di modifica ingegneristica e di gestione della configurazione.
Potenti dati di progettazione e funzionalità di gestione della configurazione direttamente integrate nella familiare interfaccia utente dei nostri ambienti di creazione CR-8000 e della serie E3.series. Alimentato dalla tecnologia DS-2 di Zuken.
Con la nostra tecnologia DS-2, forniamo potenti librerie e capacità di gestione dei dati dei materiali per la gestione nativa dei progetti e la propagazione delle modifiche alle varianti e ai progetti correlati.
Costruite su un'architettura ad oggetti standard del settore, le nostre soluzioni sono completamente equipaggiate per integrarsi negli ambienti PDM/PLM ed ERP esistenti, fornendo un vero e proprio modello di dati elettromeccanici con piena visibilità dei progetti elettrici ed elettronici fino al livello dei componenti.
I Nostri Successi
Raccontaci di più sulla tua sfida
Risorse correlate
Controlla i nostri ultimi webinar, white paper, blog e molto altro ancora
Prodotti e soluzioni correlate
L'ambiente di gestione dei dati e dei processi DS-E3 integra l'ambiente di ingegneria elettrica della serie E3. È strettamente integrato con i set di strumenti e gestisce nativamente i dati e le librerie dei progetti di ingegneria E3.series e il processo del flusso di lavoro di ingegneria E3.series.